Interessi usurari: necessario conteggiare anche le spese di assicurazione sostenute per ottenere il credito

Se, secondo il cliente, il mutuo con la banca è viziato dalla pattuizione di interessi usurari, allora debbono, precisano i giudici, ai fini della valutazione dell'eventuale natura usuraria del contratto, essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito

Interessi usurari: necessario conteggiare anche le spese di assicurazione sostenute per ottenere il credito

In tale ottica è sufficiente che esse risultino collegate alla concessione del credito. I giudici aggiungono poi che l’esistenza di tale collegamento può essere dimostrata con qualunque mezzo di prova ed è presunta nel caso di contestualità tra la spesa di assicurazione e l'erogazione del mutuo. In questo quadro va poi aggiunto un ulteriore tassello. Nello specifico, in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del cosiddetto tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile, precisano i giudici, procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituendo quest'ultima una remunerazione, a favore della banca, dipendente dalla durata dell'effettiva utilizzazione del denaro da parte del cliente, bensì un corrispettivo previsto per lo scioglimento anticipato dell’impegno. (Ordinanza 26522 del 14 settembre 2023 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...