Approvazione del bilancio: delibera annullabile se la documentazione non è chiara
In particolare, la nota esplicativa allegata ai bilanci è risultata priva dei necessari requisiti di legge, in quanto da essa non emergevano le informazioni sui rapporti pendenti in corso e sulle poste in bilancio

Possibile annullare la delibera assembleare di approvazione del bilancio consuntivo se il documento relativo alla gestione del condominio non è chiaro né facilmente analizzabile e valutabile in dettaglio. Nel caso specifico preso in esame dai giudici è emersa la solidità delle perplessità manifestate da alcuni condòmini in merito alla nota esplicativa, portata in assemblea, che accompagnava i bilanci oggetto di valutazione in assemblea. In particolare, sono ritenute decisive l'assenza della nota sintetica esplicativa della gestione e la redazione dei bilanci con modalità non trasparenti e, comunque, tali da non poter essere immediatamente verificabili dai condòmini. Entrando ancora più nei dettagli, i giudici precisano che la nota esplicativa allegata ai bilanci era risultata priva dei necessari requisiti di legge, in quanto da essa non emergevano le informazioni sui rapporti pendenti in corso e sulle poste in bilancio. I bilanci consuntivi, invece, contenevano numerose irregolarità, quali, tra l’altro, omissioni riscontrabili nelle difformità tra libro di cassa ed estratto conto bancario, pagamenti effettuati ma indicati con tempi non corrispondenti agli effettivi versamenti, gestione della contabilità confusa e non trasparente, mancata indicazione, all'interno dei rendiconti, dei fondi speciali con le relative contabilità già costituiti per i lavori di manutenzione ordinaria ed altro. Evidente, quindi, il vizio del documento portato in assemblea, poiché il rendiconto condominiale deve contenere le voci di entrata e di uscita nonché ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, i fondi disponibili e le eventuali riserve. (Sentenza del 14 febbraio 2023 del Tribunale di Roma)