Chi è responsabile dei rumori provenienti da immobili affittati?

Salvo dimostrazione contraria, il proprietario di un immobile in affitto non è considerato responsabile dei danni causati dall'affittuario

Chi è responsabile dei rumori provenienti da immobili affittati?

Nella vicenda esaminata dal Tribunale, il Condominio citava il proprietario di un bar e paninoteca per aver provocato rumori molesti nel condominio durante le ore notturne, danneggiando la salute e il benessere dei condomini.

Il proprietario dell'immobile contestava la sua responsabilità, sostenendo che doveva essere considerato responsabile dei rumori l’affittuario del locale.

Il Tribunale respingeva la richiesta del Condominio, escludendo la responsabilità del proprietario per i rumori molesti generati dall'affittuario. I giudici, infatti, hanno sottolineato che il semplice possesso dell'immobile non è sufficiente per stabilire una responsabilità automatica, ma è necessario dimostrare la presenza di comportamenti colpevoli.

Ne deriva che il proprietario di un immobile affittato non è responsabile dei danni causati dall'affittuario, a meno che non sia dimostrato che avrebbe potuto prevedere tali danni al momento della sottoscrizione del contratto di affitto.

La responsabilità per i rumori molesti dipende, pertanto, dalla dimostrazione di un coinvolgimento attivo del proprietario nell'emissione di tali rumori (Trib. Messina, sentenza n. 917 dell’11 aprile 2024).

 

News più recenti

Mostra di più...