Concorrenza eccessiva ai danni delle agenzia di viaggio: riflettori puntati su ‘Ryanair’

Istruttoria dell’Antitrust in merito ad un possibile abuso di posizione dominante da parte della compagnia aerea

Concorrenza eccessiva ai danni delle agenzia di viaggio: riflettori puntati su ‘Ryanair’

Concorrenza eccessiva nei confronti delle agenzie di viaggio e danni per i clienti. Questi gli addebiti mossi, con tanto di istruttoria, dall’Antitrust nei confronti di ‘Ryanair’. Secondo l’Antitrust, la compagnia aerea, primo operatore nel trasporto passeggeri nei voli nazionali dall’Italia e per l’Italia, danneggerebbe le agenzie di viaggio e i consumatori, cercando di estendere il proprio potere di mercato anche nell’offerta di altri servizi turistici. Secondo quanto ipotizzato dall’Antitrust, Ryanair farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici, come, ad esempio, hotel e noleggio auto, ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi. In particolare, Ryanair da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi biglietti alle sole agenzie tradizionali, tramite piattaforma di distribuzione, e a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto. La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei, solitamente il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e dunque punto di accesso per la vendita di ulteriori servizi, avrebbe effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero, infatti, condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione. (Provvedimento del 14 settembre 2023 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)

News più recenti

Mostra di più...