Condominio: divisione delle spese e delle responsabilità

La decisione presa durante una riunione condominiale avente ad oggetto questioni riguardanti i singoli proprietari all'interno dei loro beni esclusivi potrebbe essere considerata nulla, a meno che non influisca sull'uso adeguato delle aree comuni

Condominio: divisione delle spese e delle responsabilità

Nel caso specifico, il Tribunale respinse le richieste fatte da una società contro un condominio, confermando la validità della decisione presa durante la riunione condominiale. Tale decisione riguardava l'approvazione della spesa per lavori straordinari relativi alla bonifica e al ripristino delle strutture di un locale nel piano interrato. Questa spesa fu suddivisa in base a chi doveva contribuire, con metà gravando sulla società ricorrente in quanto proprietaria del piano terreno, e l'altra metà sul condominio, in quanto proprietario del locale nel piano interrato.

Dopo l'opposizione alla decisione presa, il caso venne portato in appello, dove la sentenza precedente venne confermata. La società ricorrente presentò quindi ricorso in Cassazione.

Il Collegio, per dirimere la controversia in oggetto, ricorda che, con sentenza n. 9839/2021, stabilì che le decisioni prese durante le riunioni condominiali prive di potere decisionale sono nulle e non soggette a limiti temporali per essere impugnate.

Inoltre, è stato già chiarito che le decisioni relative alla manutenzione straordinaria, alle riparazioni, o alla ricostruzione di un edificio fatte durante una riunione condominiale devono attenersi alle normative che disciplinano gli interventi comuni dell'edificio. Ciò implica che i condomini non possono decidere unilateralmente di eseguire lavori che riguardano le parti di loro esclusiva proprietà, costringendo gli altri a partecipare finanziariamente.

Infine, è stato affermato che le decisioni prese durante le riunioni di condominio che ignorano le normative sulla divisione delle spese per lavori di manutenzione o conservazione sono considerate nulle. In caso di controversie tra condomini riguardanti responsabilità e danni causati, tali questioni devono essere risolte in sede giudiziale.

Pertanto, il ricorso in esame viene accolto e il caso rinviato a un altro tribunale per decidere sulle spese legali. (Cass. civ., sez. II, ord., 17 giugno 2024, n. 16760)

News più recenti

Mostra di più...