Guida semplice per comprare casa: cosa devi sapere
Hai mai sentito parlare dell'Agenzia delle Entrate? Recentemente, ha aggiornato la guida per l'acquisto di una casa nel mese di giugno, concentrandosi sul caso in cui la persona che compra si trasferisce all'estero per lavoro.

Se ti trasferisci all'estero per lavoro, ma hai vissuto o lavorato in Italia per almeno cinque anni, puoi avere diritto a delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della tua prima casa. Questo vale se l'immobile si trova nel comune in cui sei nato, in quello in cui abitavi prima del trasferimento o in cui lavoravi. È importante che il tuo legame con l'Italia fosse già presente al momento dell'acquisto della casa.
Il periodo di cinque anni in Italia non deve essere necessariamente consecutivo. La guida spiega come funziona la tassazione per l'acquisto di una casa in generale e quando si tratta della tua prima casa.
Un aspetto importante riguarda il prezzo e il valore dell'immobile. In base a una regola, la tassazione si basa sulla rendita catastale dell'immobile anziché sul prezzo effettivamente pagato. Questo aiuta a limitare le indagini sull'effettivo valore da parte dell'Agenzia delle Entrate e riduce le spese notarili.
Un capitolo speciale è dedicato alle agevolazioni fiscali per i giovani acquirenti sotto i 36 anni che comprano la loro prima casa tra maggio 2021 e dicembre 2023 (o dicembre 2024, se hanno firmato un contratto preliminare entro dicembre 2023).
In Italia, comprare una casa è ancora uno dei principali investimenti. La guida dell'Agenzia delle Entrate vuole aiutare le persone a capire le regole per accedere ai benefici fiscali previsti dalla legge e affrontare con tranquillità questo momento importante. Ed è pensata per i privati acquirenti e fornisce informazioni sia per le compravendite tra privati sia per quelle tra imprese e privati.