Immobile modificato in modo rilevante e senza il consenso del proprietario: risolto il contratto di locazione

A fronte del divieto contrattualmente previsto di aggiunte e innovazioni, in difetto di consenso da parte del locatore, è logico parlare di inadempimento colpevole del conduttore dell'immobile

Immobile modificato in modo rilevante e senza il consenso del proprietario: risolto il contratto di locazione

Nel caso specifico, preso in esame dai giudici, si è appurato che il conduttore di un locale ad uso commerciale aveva realizzato, senza autorizzazioni da parte del locatore e senza effettuare alcuna corretta pratica amministrativa, diverse modifiche strutturali nell'immobile, privato, tra l’altro, di servizi igienici, nonostante l'autorizzazione comunale a pubblico esercizio. In aggiunta, è emerso che il conduttore aveva cancellato, ridipingendo, con più strati, le pareti del locale, alcuni trompe l'oeil a firma di noti pittori. Da contratto, però, il conduttore si era impegnato a non eseguire innovazioni, senza il preventivo consenso scritto del proprietario; A fronte di tale quadro, i giudici hanno dichiarato la risoluzione del contratto locativo a causa del grave inadempimento posto in essere dal conduttore. Per fare chiarezza, comunque, i giudici chiariscono che, a fronte del divieto contrattualmente previsto di aggiunte e innovazioni, in difetto di consenso da parte del locatore, è logico parlare di inadempimento colpevole del conduttore dell'immobile, in violazione del sinallagma contrattuale e dell'obbligazione principale del conduttore di prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso determinato nel contratto. (Sentenza del 28 marzo 2023 della Corte d’appello di Roma)

News più recenti

Mostra di più...