La natura dolosa dell’incendio può costare l’indennizzo assicurativo al condominio

Decisiva la clausola del contratto che esclude la copertura per i danni causati da atti vandalici e dolosi

La natura dolosa dell’incendio può costare l’indennizzo assicurativo al condominio

Se è accertata la natura dolosa e non accidentale dell'incendio verificatosi in un palazzo, il condominio può vedersi negare l’indennizzo dalla compagnia assicuratrice con cui aveva stipulato una polizza, se da contratto è previsto che l'assicurazione non è ritenuta operante per i danni causati da atti vandalici e dolosi. Nel caso specifico, poi, i giudici hanno sottolineato che il condominio non pare avere sottoscritto alcuna estensione di polizza, essendosi limitato alla stipula della cosiddetta ‘garanzia base’. E non è possibile sostenere, hanno aggiunto i giudici, che la condotta dolosa regredirebbe nei confronti del condominio a fatto colposo, poiché il reato di incendio richiede per la sua configurazione il dolo generico, mentre la condotta delittuosa si è consumata, nel caso specifico, all'interno di un locale facente parte dell'edificio condominiale. Decisivi, secondo i giudici, i dettagli dell’episodio che ha dato il ‘la’ alla vicenda processuale. Nello specifico si è appurato che un magazzino era stato interessato da uno scoppio, seguito da un incendio, durante il quale si era poi verificato l'abbattimento della parete divisoria posta tra il magazzino e l'androne del palazzo condominiale, e, successivamente, fumo e fiamme si erano ampliate, fino a trovare sfogo lungo la tromba delle scale, creando ingenti danni ai muri, agli impianti ed agli appartamenti di alcuni condòmini. (Sentenza del 18 aprile 2023 del Tribunale di Cosenza)

News più recenti

Mostra di più...