MEF: Decreto contributo superbonus 2024
Il Decreto regolamenta i «criteri e delle modalità per l'erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell'anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici».

Il Decreto 6 agosto 2024 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 208/2024, regola i criteri e le modalità per l'erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nel 2024 per interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Attraverso un successivo atto del direttore dell'Agenzia delle Entrate, da adottare entro sessanta giorni dalla pubblicazione del decreto, verranno definite le modalità di presentazione della richiesta, il suo contenuto informativo e ogni altro elemento necessario a ottenere il contributo.
Il Decreto, costituito da 8 articoli, identifica inizialmente i beneficiari del contributo (articolo 2). Tra questi rientrano le persone fisiche che, al di fuori di attività d'impresa, arte o professione, sostengono spese per specifici interventi, a determinate condizioni attinenti allo stato avanzamento dei lavori e al reddito dell'anno precedente.
L'articolo 3 specifica le spese ammesse al contributo che sarà calcolato in relazione alle spese sostenute per interventi agevolabili, con un limite massimo di 96.000 euro sostenuta nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024.
Ai fini dell’erogazione del contributo, l'articolo 4 stabilisce che entro il 31 ottobre 2024, è necessario inviare telematicamente una richiesta all'Agenzia delle Entrate che attesti il possesso dei requisiti. Ogni richiedente può fare richiesta per una sola unità immobiliare. Maggiori dettagli saranno comunicati con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di determinazione del contributo, si consiglia di fare riferimento all'articolo 5 del Decreto.