Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Delibera condominiale
Validità della delibera: non basta la maggioranza delle teste senza la maggioranza millesimale
Coloro che hanno votato contro l'approvazione non devono rappresentare un valore proprietario maggiore rispetto a coloro che hanno votato a favore, anche perché il Codice Civile privilegia il criterio della maggioranza del valore dell'edificio quale strumento coerente per soddisfare le esigenze condominiali
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Parcheggia la propria auto e blocca quelle degli invitati a un matrimonio: deve risarcire il ristorante
Per i giudici ci si trova di fronte ad un episodio catalogabile come violenza privata e che ha palesemente arrecato disagio ai clienti della location scelta per ospitare il banchetto nuziale
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
Impatto con un veicolo non identificato: il soggetto danneggiato non deve provare che l'impossibilità della identificazione del responsabile del sinistro non sia derivata da una sua negligenza
Illogico sostenere l'esistenza di un onere di collaborazione del soggetto danneggiato quale condizione dell'azione risarcitoria da lui proposta nei confronti dell'impresa designata dal ‘Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada’
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Investita da un’automobile e costretta a rinunciare alla bici: nessun risarcimento ad hoc
I giudici sottolineano che l'impossibilità di andare in bicicletta non necessariamente priva di autonomia negli spostamenti una persona, rimanendo pur sempre la possibilità di altri mezzi privati
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Niente gas per quasi un anno: risarciti il danno esistenziale e il danno da stress
Condanna per la società fornitrice di gas. Impossibile parlare solo di un mero inadempimento contrattuale, poiché la prolungata sospensione del servizio causa nell'utente turbamenti e disagi psichici
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Preliminare di vendita di immobili e mancato rilascio della garanzia fideiussoria: niente nullità del contratto se la domanda è proposta dopo l’ultimazione dei lavori
Decisivo il riferimento ad un esercizio contrario a buonafede dell’azione di nullità, rispetto al tempo in cui essa è stata proposta