Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Viale condominiale destinato al passaggio e alla sosta dei veicoli: illegittimo però il parcheggio a tempo indeterminato
Inaccettabile che il mezzo venga lasciato inutilizzato per lungo tempo sempre nello stesso posto, con stabile occupazione della stessa porzione del bene comune
-
Locazione e condominio
Amministratore di condominio
Compenso riconosciuto all’amministratore uscente anche se non indicato negli originari verbali della sua conferma
Decisivo, secondo i giudici, il fatto che nei verbali di conferma dell’amministratore erano stati approvati i rendiconti di gestione delle annualità, che includevano al loro interno l'importo indicato a titolo di compenso dell'amministratore
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Persona deceduta dopo essere stata investita da una ‘auto pirata’: risarcito ai familiari anche la sofferenza patita dal loro congiunto per l’orrore della morte
I giudici annotano che la vittima dell’incidente era rimasta, in seguito alle lesioni patite, invalida temporaneamente per tutto il periodo del ricovero ospedaliero e sino alla morte, sebbene in uno stato di sostanziale incoscienza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Morte sul lavoro: illogico negare il risarcimento ai familiari dell’operaio che era capo-squadra e preposto alla sicurezza di turno in cantiere
Respinta la tesi che il lavoratore fosse venuto meno ai suoi conseguenti doveri, correlati alla propria posizione di garante, di adottare e far adottare da parte degli operai a lui sottoposti le previste procedure di sicurezza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Pensile si stacca dal muro, cade a terra e provoca la rottura di alcuni regali di nozze: accertamento tecnico per definire il danno e il conseguente risarcimento
Sul quantum del ristoro economico non ci si può limitare, difatti, a conteggiare il solo costo del pensile e a sostenere che sia difficile calcolare il danno relativo alla perdita di alcuni regali di nozze
-
Obbligazioni e contratti
Aggiudicazione gara
Annullata giudizialmente l’aggiudicazione della gara: la pubblica amministrazione può incidere unilateralmente sull’efficacia del contratto
Il potere riconosciuto all’amministrazione si evince tanto dai generali principi dell’autotutela amministrativa quanto dal potere attribuitole e riferito ad ipotesi di risoluzione del contratto dovute a vizi della fase dell’evidenza pubblica o alla necessità di una rinnovazione della gara