Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Affitti brevi
Affitti brevi: stop al check-in a distanza
Non sarà più possibile la pratica dell’accoglienza da remoto, con il solo invio telematico dei documenti identificativi. La corrispondenza fra persone alloggiate nella struttura e documenti forniti deve avvenire di persona
-
Penale
Delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie
E’ reato impedire al padre di vedere la figlia
Il motivo plausibile e giustificato, che può costituire valida causa di esclusione della colpevolezza, è solo quello che, pur senza configurare l’esimente dello stato di necessità, sia stato comunque determinato dalla volontà di esercitare il diritto-dovere di tutela dell’interesse del minore, in situazioni, transitorie e sopravvenute, non ancora devolute al giudice per l’eventuale modifica del provvedimento di affidamento, ma integranti i presupposti di fatto per ottenerla.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Riconosciuto il risarcimento del danno parentale ai nipoti per la morte della zia
I due giovani, rimasti orfani, avevano un profondo legame con la vittima
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Il lastrico di copertura rientra nelle parti comuni dell’edificio
La presunzione di condominialità del lastrico solare deriva sia dall'attitudine oggettiva del bene al godimento comune, sia dalla concreta destinazione di esso al servizio comune. Per vincere tale presunzione, il soggetto che ne rivendichi la proprietà esclusiva ha l'onere di fornire la prova di tale diritto.
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Caduta dalle scale: non sempre la responsabilità ricade sul condominio
Uno degli incidenti che si verificano più di frequente nel condominio è rappresentato dalla caduta sulle scale, spesso la responsabilità viene addossata al condominio e avviate azioni risarcitorie, le quali richiedono per l’esito favorevole, che all’evento non abbiano contribuito anche fattori causali diversi da quelli legati alla violazione degli obblighi di custodia.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
La Cassazione sull’indennizzo aggiuntivo per i danni da vaccini obbligatori
La Suprema Corte, in merito all'indennizzo supplementare per danni da complicanze irreversibili causate da vaccinazioni obbligatorie, ha stabilito che il momento in cui si riceve l'indennizzo base secondo l'art. 2 della legge n. 210 del 1992 determina la decorrenza dell'indennizzo aggiuntivo