Assemblea condominiale online solo con il consenso preventivo

Secondo le norme introdotte durante la pandemia COVID-19 e successivamente stabilizzate dal legislatore, l’assemblea condominiale, anche se non previsto dal regolamento condominiale, può essere svolta in modalità di videoconferenza previo consenso della maggioranza dei condomini

Assemblea condominiale online solo con il consenso preventivo

Il caso affrontato dal Tribunale di Milano (sentenza n. 5576/2024), riguarda le conseguenze dell’assemblea online tenuta nel 2021 in assenza di un preventivo consenso della maggioranza dei condomini.

Alcuni di essi avevano infatti impugnato la delibera chiedendo al giudice di dichiarane l’invalidità. Il ricorso lamenta che nessun luogo fisico fosse stato indicato nella convocazione per poter partecipare in presenza in c.d. "modalità mista". C’erano inoltre dei vizi sul rispetto delle norme di regolamento sul deposito del verbale, ma anche l’irregolarità del rendiconto di gestione dell’anno precedente e l'incompletezza della nota sintetica esplicativa allegata al rendiconto.

Il giudice milanese ha accolto il ricorso dei condomini. Risulta infatti palese la violazione dell'art. 66 delle disposizioni attuative del Codice civile secondo cui, anche laddove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso della maggioranza dei condomini, la partecipazione all'assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza. Il Tribunale ha infatti sottolineato il mancato adempimento della norma essendo palesemente mancata la richiesta del previo consenso ai condomini.

Nessun documento contrario è infatti stato prodotto in giudizio dal condominio, soggetto su cui ricade l’onere di chiedere il previo consenso.

In conclusione, la delibera impugnata è stata annullata dal Tribunale.

News più recenti

Mostra di più...