Con il salva-casa semplificazioni e novità per l’edilizia

Verande e tende da sole senza titolo abilitativo, anche se con strutture fisse. È quanto previsto dal c.d. decreto salva-casa pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 maggio

Con il salva-casa semplificazioni e novità per l’edilizia

Il 29 maggio 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge numero 124, meglio conosciuto come "Decreto Salva Casa", contenente disposizioni chiave in ambito edilizio e urbanistico. Questo decreto porta una ventata di novità significative con un nuovo pacchetto di modifiche al Testo Unico sull'Edilizia (d.P.R. n. 380/2001).

Una delle modifiche più rilevanti riguarda l'ampliamento degli interventi che possono essere eseguiti in regime di edilizia libera, senza la necessità di titoli o permessi. Tra le novità si includono l'installazione di pompe di calore fino a 12 kw, la rimozione di barriere architettoniche e l'aggiunta di vetrate panoramiche amovibili con varie funzionalità.

In particolare, le opere consentite devono rispettare determinati requisiti tecnici e estetici, garantendo un impatto visivo minimale e un'armonia con le linee architettoniche preesistenti. È importante sottolineare che tali lavori non devono alterare volumi e spazi chiusi in maniera significativa, promuovendo soluzioni versatili e discretamente integrate.

Il "Decreto Salva Casa" si pone l'obiettivo di semplificare il percorso edilizio, offrendo opzioni più flessibili e agevolando interventi che migliorano la qualità abitativa senza compromettere l'aspetto visivo e l'ambiente circostante.

News più recenti

Mostra di più...