La Camera ha approvato il decreto Salva-Casa

Con 155 voti favorevoli, la Camera dei Deputati ha approvato il ddl recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il c.d. Salva-Casa passa ora all’esame del Senato.

La Camera ha approvato il decreto Salva-Casa

Il decreto prevede tante novità, tra cui la regolarizzazione delle opere in variante realizzate prima del 1977, nuovi criteri per le mini-abitazioni e l’introduzione della tolleranza costruttiva al 6% per le unità inferiori ai 60 metri quadrati.

Il testo è stato voluto dal Ministro Salvini per rispondere alla crescente necessità di alloggi e per sostenere il recupero degli edifici esistenti, attraverso semplificazione le normative riguardanti l'edilizia e l'urbanistica. Questo duplice obiettivo mira anche alla riduzione del consumo di suolo, promuovendo così una gestione più sostenibile delle risorse.

Un aspetto chiave di questa riforma consiste nel rilanciare il mercato immobiliare affinché si promuova la crescita dei valori dei beni. Ciò permetterà di dare nuovo slancio al settore e può rappresentare un'opportunità positiva per l'economia.

Un altro punto centrale riguarda il recupero e la rivitalizzazione degli edifici, compresa la regolarizzazione delle cosiddette "lievi difformità". Questa misura è volta a preservare l'interesse pubblico facilitando la circolazione dei beni e consentendo il recupero degli immobili.

Tra le azioni previste per raggiungere tali obiettivi, vi è l'eliminazione di ostacoli comuni che spesso causano problemi nelle transazioni immobiliari, come le irregolarità nei documenti. Una delle priorità è garantire una rapida circolazione dei beni attraverso processi semplificati. Questi facilitano la regolarizzazione delle "lievi difformità" edilizie, che costituiscono spesso ostacoli per le compravendite immobiliari.

Infine, la semplificazione delle procedure e l'eliminazione delle barriere che rallentano le operazioni di compravendita sono atte a favorire il recupero e la rivitalizzazione degli edifici. Questi interventi sono fondamentali per favorire un mercato immobiliare più efficiente e per supportare la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

News più recenti

Mostra di più...