Multa a Xiaomi: ha ostacolato i consumatori nella possibilità di usufruire della garanzia legale

La società italiana ha rifiutato la riparazione in garanzia legale in presenza di altri difetti, anche solo estetici, dei prodotti

Multa a Xiaomi: ha ostacolato i consumatori nella possibilità di usufruire della garanzia legale

Multa salata per Xiaomi. Pari a 3.200.000 euro la sanzione irrogata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di Xiaomi Technology Italy s.r.l., società italiana dell’omonimo gruppo mondiale, ritenuta colpevole di avere ostacolato i consumatori così da rendergli quasi impossibile usufruire della garanzia legale di conformità. Secondo l’Autorità la società italiana ha ostacolato l’esercizio, da parte dei consumatori, dei diritti derivanti dalla garanzia legale sui prodotti di elettronica a marchio Xiaomi. In particolare, dal procedimento è emerso che la società ha rifiutato la riparazione in garanzia legale in presenza di altri difetti del prodotto, anche soltanto estetici, subordinando la prestazione in garanzia alla riparazione dei danni fuori garanzia. Inoltre, Xiaomi ha effettuato reiterate riparazioni, anziché sostituire il prodotto, privando così ripetutamente il consumatore del bene acquistato. Su quest’ultimo punto l’Autorità ribadisce che l’intervento di riparazione può costituire un rimedio solo se risolve tempestivamente il difetto di conformità. Invece si è appurato che la società italiana ha chiesto di pagare le spese di verifica del difetto e di spedizione del prodotto, pena la mancata restituzione, se il consumatore avesse rifiutato il preventivo della riparazione fuori garanzia. E invece, concludono i giudici, tocca a Xiaomi verificare l’eventuale esistenza del difetto di conformità denunciato senza addebitare al consumatore alcun costo di verifica o di spedizione. (Provvedimento del 21 giugno 2022 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)

News più recenti

Mostra di più...