Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Danno per lo studente escluso dalla gita: sulla responsabilità della scuola e del Ministero dell’Istruzione deve decidere il giudice amministrativo
Decisiva la sottolineatura che lo studente ha percepito come una ingiustizia il provvedimento adottato dalla scuola. Ciò significa che ricorre una ipotesi di danno arrecato da un provvedimento adottato nello svolgimento di un pubblico servizio
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità professionale
Inutilizzabile il credito IVA acquistato con scrittura privata autenticata: il notaio colpevole e obbligato a risarcire l’acquirente
I giudici pongono in evidenza la perdita conseguita all’inadempimento da parte del professionista, inadempimento da cui è altresì scaturita la nullità del contratto di cessione per impossibilità dell'oggetto
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Scale mobili vietate ai non vedenti accompagnati da ‘cane guida’: colpevole il Comune
L’ente locale dovrà risarcire i danni arrecati ad alcuni privati cittadini non vedenti e bloccati dal divieto di accesso alle scale mobili del parcheggio di proprietà del Comune e gestito da una società a responsabilità limitata con totale capitale pubblico
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Caduta fatale nelle acque dell’Idroscalo: plausibile la colpa della Provincia di Milano
Ad inchiodare l’ente locale è la notoria pericolosità della cosa. Possibile il risarcimento per i familiari della persona deceduta a causa dell’incidente
-
Locazione e condominio
Decoro architettonico
Tettoia in legno sul balcone: possibile anche senza il placet del condominio
I giudici ribadiscono che ogni intervento sulle parti private non deve compromettere la stabilità dell'immobile e, peraltro, non può non rispettare il decoro architettonico dell'edificio
-
Locazione e condominio
Infiltrazioni
Le infiltrazioni e i relativi danni non bastano per ottenere la ricollocazione delle tubazioni presenti nell’appartamento
Decisiva, nel caso specifico, la constatazione, da parte dei giudici, dell'esistenza di una servitù prediale di passaggio delle tubazioni dello stabile in favore del condominio