Notizie del giorno
-
Penale
Sequestro probatorio
Sequestro probatorio: arrivano i chiarimenti della Suprema Corte
Durante le indagini preliminari, la richiesta di restituzione degli oggetti sequestrati a fini probatori può essere presentata esclusivamente al Pubblico Ministero coinvolto dall'interessato. Quest'ultimo potrà, poi, rivolgersi al Giudice per le Indagini Preliminari, in caso di opposizione a un eventuale decreto negativo. Se, al contrario, l'interessato si rivolge direttamente al G.I.P., il provvedimento emesso potrebbe essere considerato affetto da nullità assoluta o, addirittura, abnorme
-
Penale
Delitti contro la libertà individuale
Stato di tanatosi durante una violenza sessuale: non è una forma di consenso
Lo stato di tanatosi non rappresenta manifestazione di un comportamento collaborativo, ma conseguenza evidente di una condotta violenta subita contro la propria volontà.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
La circolazione stradale impone severi doveri di prudenza e diligenza agli automobilisti
Costituisce di per sé condotta negligente l'aver riposto fiducia nel fatto che gli altri utenti della strada si attengano alle norme sulla circolazione poiché l’automobilista deve far fronte a situazioni di pericolo, sempre se prevedibili.
-
Obbligazioni e contratti
Appalto
La determinazione del costo della manodopera nei contratti pubblici
Il costo del lavoro viene stabilito ogni anno dal Ministero del Lavoro attraverso apposite tabelle, tenendo conto dei valori economici concordati dalla contrattazione collettiva nazionale
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Onere della prova in caso di disservizi per la migrazione della linea telefonica
Quando una compagnia telefonica non riesce a portare a termine la procedura di migrazione, ha l'obbligo di informare prontamente il cliente per fornirgli informazioni o rispondere alle sue richieste.
-
Locazione e condominio
Edilizia
Finestra con inferriate: “luce” o “veduta”?
Per distinguere se un'apertura in un muro debba essere classificata come luce o veduta, è necessario determinare se permette l'inspectio (ovvero la visuale diretta e diagonale attraverso di essa) e la prospectio (ossia la capacità di sporgersi e osservare in tutte le direzioni). Nel caso in cui un'apertura consenta sia l'inspectio che la prospectio, sarà considerata come "veduta"; al contrario, se un'apertura non consente queste operazioni, sarà definita come "luce".