Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Diritto bancario
Stop alla commissione di massimo scoperto calcolata sulle somme utilizzate dal cliente della banca
La commissione di massimo scoperto ha idonea causa giustificatrice solo qualora sia prevista come corrispettivo per la messa a disposizione delle somme del fido e sia, pertanto, calcolata sull’importo accordato e non utilizzato.
-
Penale
Sanità
Farsi passare per naturopata vale una condanna
L’attività di naturopata può essere legittimamente esercitata solo da chi possiede i titoli necessari oppure si limita a pratiche non riservate alla professione medica
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Dentista superficiale: scatta il risarcimento per la paziente
Certificato il nesso causale fra la condotta del sanitario e l’aggravamento della patologia della paziente
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Illegittima l’assegnazione esclusiva del posto auto
Senza rotazione si determina, secondo i giudici, una limitazione dell’uso e del godimento che gli altri condòmini hanno diritto di esercitare sul bene comune.
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Proprietà esclusiva di un bene «presumibilmente condominiale»: i chiarimenti della Cassazione
Il criterio attributivo della proprietà comune può essere superato esclusivamente mediante la prova che il bene non sia mai stato di proprietà comune, da fornire a cura del soggetto interessato tramite la produzione di un titolo anteriore all’insorgenza del condominio, ovvero che lo stesso sia stato acquistato per usucapione
-
Obbligazioni e contratti
Contratti
Contratti società di ingegneria-privati: è legittima la legge che ne riconosce la validità dopo il ‘97?
È legittima la norma del 2017 sulla validità dei contratti tra società di ingegneria e privati conclusi dopo il 1997. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, considerando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d'Appello di L'Aquila verso l'art. 1, commi 148 e 149, l. n. 124/2017