Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Distanze legali
Un muro di contenimento creato tra fondi posti a livelli diversi si considera come costruzione?
Nel contesto dei muri di cinta, se l'altezza dei terreni confinanti è stata artificiosamente modificata per creare un dislivello inesistente precedentemente, il muro di cinta non solo funge da delimitatore tra le proprietà, ma assume anche il ruolo di sostegno e contenimento del terrapieno creato. Di conseguenza, viene trattato come una costruzione ai fini delle distanze legali
-
Obbligazioni e contratti
Obbligazioni
Ingiustificato arricchimento: il beneficiario non è tenuto a dimostrare l'utilità della prestazione
Quando si intraprende un'azione di ingiustificato arricchimento contro una PA, l'utilità della prestazione effettuata non è rilevante di per sé. Pertanto, eccepitane la carenza da parte della convenuta, l’attore non è onerato dal dover provare la sua sussistenza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Risarcimento per incidente stradale: cosa accade se il ricorso incidentale è tardivo?
In un’ipotesi di risarcimento danni per incidente stradale, sono stati chiariti alcuni aspetti processuali riguardanti il ricorso incidentale tardivo alla luce delle recenti pronunce della Suprema Corte
-
Penale
Detenzione armi
Il noccoliere in metallo può essere considerato come arma bianca propria
L'uomo è stato condannato in modo definitivo per essere stato sorpreso in possesso di un noccoliere in metallo mentre si trovava in giro. Secondo i giudici, l'oggetto è stato giustamente considerato un'arma 'bianca', con conseguente punizione sia per il suo trasporto che per la semplice detenzione
-
Penale
Delitti contro la persona
Condannato l’uomo che abusa dell’ex fidanzata nonostante la relazione sia finita da tempo
La decisione dei giudici d'appello, confermata dalla Corte di Cassazione, ha stabilito la responsabilità penale dell'uomo con una pena di tre anni e quattro mesi di reclusione. È stata riconosciuta l'aggravante relativa agli abusi sessuali commessi contro una persona con cui il colpevole ha avuto una relazione.
-
Obbligazioni e contratti
Contratti in generale
Pagare per evitare lo sfratto: quando non vale come riconoscimento di debito
In materia di ricognizione di debito, la Suprema Corte ha specificato che è escluso l'effetto ricognitivo se difetta la volontà di riconoscere l'esistenza e l’entità dei debiti.