Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Mutuo
Catalogabile come consumatore la persona che stipula un contratto di mutuo ipotecario al fine di finanziare l’acquisto di un unico bene immobile residenziale per concederlo in locazione dietro corrisp
Fondamentale, però, che la persona agisca per fini che non rientrano nell’ambito della sua attività professionale
-
Penale
Maltrattamenti
Condanna per l’uomo anche se la donna reagisce ai soprusi
A inchiodare l’uomo è il contesto di disuguaglianza e di supremazia rispetto alla donna in cui lui ha agito
-
Locazione e condominio
Assemblea
Non valido l’avviso comunicato tramite WhatsApp
La norma individua le forme attraverso le quali l’avviso di convocazione assembleare deve essere portato a conoscenza dei condòmini, ossia raccomandata, ‘pec’, consegna a mani e fax, e detto elenco deve considerarsi tassativo
-
Penale
Abbandono animali
Condanna confermata: cane strozzato dalla catena, nessuna sospensione condizionale della penaCondanna confermata: cane strozzato dalla catena, nessuna sospensione condizionale della pena
Un uomo è stato condannato per aver lasciato il suo cane legato in modo pericoloso, causando il suo strozzamento. La Corte di Cassazione ha respinto le sue obiezioni e confermato la multa di 5.000 euro e il risarcimento di 3.000 euro all'Ente Nazionale per la Protezione degli Animali. Nonostante una discrepanza tra la condanna e la legge, la Cassazione ha ritenuto la sentenza corretta e ha negato la sospensione condizionale della pena a causa della gravità dell'atto dell'imputato e del rischio di recidiva
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno non patrimoniale
Danno non patrimoniale: l’esistenza del rapporto di parentela fa presumere la sofferenza del familiare
In tema di danno non patrimoniale il pregiudizio patito dai prossimi congiunti della vittima va allegato, ma può essere provato anche a mezzo di presunzioni semplici e massime di comune esperienza.
-
Obbligazioni e contratti
Comodato
Serbatoio GPL in comodato: spetta al comodatario l’onere di restituirlo
La Corte d'Appello di Napoli ha deciso che il decreto legislativo n. 32/1998 riguardante la responsabilità del locatore per la rimozione dei serbatoi di GPL si applica solo ai contratti precedenti alla sua entrata in vigore. Nei contratti successivi, occorre attenersi alle disposizioni contrattuali o, in mancanza di queste, all'art. 1809 del codice civile che disciplina la restituzione della cosa nel comodato