Aliud pro alio: risoluzione solo se il bene è completamente eterogeneo rispetto a quello pattuito

Necessario anche accertare che esso si riveli funzionalmente del tutto inidoneo ad assolvere allo scopo economico-sociale della res promessa e, quindi, a fornire l’utilità presagita

Aliud pro alio: risoluzione solo se il bene è completamente eterogeneo rispetto a quello pattuito

In tema di vendita, sussiste consegna di aliud pro alio, che dà luogo all’azione contrattuale di risoluzione, qualora il bene consegnato sia completamente eterogeneo, per natura, individualità, consistenza e destinazione, rispetto a quello pattuito, cosicché, appartenendo ad un genere diverso, si riveli funzionalmente del tutto inidoneo ad assolvere allo scopo economico-sociale della res promessa e, quindi, a fornire l’utilità presagita.
Questo il principio fissato dai giudici (ordinanza numero 5199 del 27 febbraio 2025 della Cassazione) e applicato nello specifico contenzioso relativo alla fornitura di un impianto oleario, con tanto di prescrizione - non rispettata – di componenti in acciaio inox ai fini di non compromettere la sterilità e la genuinità della materia prima e la salubrità del prodotto alimentare.
A dare il ‘la’ alla vicenda giudiziaria è stata l’azione promossa da un oleificio per ottenere la risoluzione del contratto di vendita concluso con un’azienda ed avente ad oggetto un impianto centrifugo modulare per l’estrazione di olio di oliva, impianto caratterizzato però da vizi rilevanti.
Per i giudici è fondamentale il riferimento alla cosiddetta ‘direttiva macchine’ europea, secondo cui
le macchine olearie debbono avere il marchio ‘CE’ e il certificato di conformità, se fornite come componenti singoli, mentre, se fornite come insieme coordinato (e costituente un impianto oleario), debbono avere la dichiarazione del costruttore.
Con riferimento, poi, ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute per le macchine agroalimentari, se la macchina è destinata alla preparazione o al trattamento dei prodotti alimentari (ad esempio: cottura, raffreddamento, riporto a temperatura, lavaggio, manipolazione, condizionamento, stoccaggio, trasporto, distribuzione), essa deve essere progettata o costruita in modo da evitare rischi di infezione, di malattia e di contagio e vanno osservate specifiche norme di igiene.
Invece, nella vicenda in esame, il pre-frangitore, il frangitore, il decanter e la lavatrice non erano stati realizzati in acciaio inox ed erano state utilizzate delle vernici (con abrasioni riscontrate sul frangitore e sul decanter) tali da giustificare un’incidenza negativa sul prodotto oleario, come accertato dal consulente tecnico d’ufficio.
Illogico parlare di mero inadempimento. Plausibile, invece, secondo i giudici, ipotizzare l’esistenza di una fattispecie di consegna di aliud pro alio, alla stregua della richiamata inidoneità dell’impianto oleario fornito ad assolvere alla funzione per cui era stato richiesto, avendo tale inidoneità inciso sulla stessa funzione economico-sociale del bene.
In sostanza, allorché le caratteristiche riscontrate dell’impianto fornito abbiano inciso, come in questa vicenda, sull’an della natura della res, determinando la funzionale e assoluta inidoneità del bene ad assolvere la destinazione economico-sociale promessa e, quindi, a fornire l’utilità richiesta, tanto da escludere che le condizioni delle macchine potessero far degradare le irregolarità dedotte a meri vizi redibitori o a mancanza di qualità essenziali della cosa consegnata, si realizza la fattispecie dell’aliud pro alio datum, che si determina quando la cosa venduta appartenga ad un genere del tutto diverso o presenti difetti che le impediscano di assolvere alla sua funzione naturale o a quella ritenuta essenziale dalle parti, con conseguente possibile azione contrattuale di risoluzione.
Tirando le somme, l’esistenza di deficienze strutturali dell’impianto oleario, nelle sue singole componenti, tali da non consentire che esso assolvesse alla funzione (naturale) per cui era stato richiesto, deve essere considerata ai fini dell’integrazione di un’ipotesi di consegna di aliud pro alio.

News più recenti

Mostra di più...