Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Paraplegico dopo l’incidente stradale: niente indennizzo perché era alla guida ubriaco
Lo stato di ubriachezza è emerso non solo grazie al test alcolimetrico ma anche grazie ad una serie di indizi e all’insieme delle prove testimoniali
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Lavoratore autonomo fermato da un grave incidente stradale: risarcimento da calcolare sul reddito netto
Il riferimento è alla differenza tra ricavi e costi, vale a dire l'insieme dei ricavi dedotti e i costi sostenuti, includendo anche gli oneri deducibili e le deduzioni in generale
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Danni alle colture causati dalle scorribande di animali selvatici: per il coltivatore il ristoro economico è solo parziale
Confermata la validità del regolamento dell’ente parco, regolamento che prevede ai soggetti danneggiati nelle coltivazioni, a seguito del passaggio di fauna selvatica, sia corrisposta una somma pari all'80 per cento del danno subito dal coltivatore
-
Obbligazioni e contratti
Diritto bancario
Banche scorrette verso i clienti: ecco gli indicatori stabiliti dalla ‘Autorità bancaria europea’ per individuare i danni per i consumatori
Obiettivo degli indicatori è misurare i rischi al dettaglio incontrati dai consumatori, ossia i potenziali danni subiti nel contesto della relazione commerciale coi fornitori di prodotti e servizi
-
Obbligazioni e contratti
Tutela dei consumatori
In vendita pane sfuso, non confezionato e ottenuto dal completamento della cottura di un prodotto parzialmente precotto e poi surgelato: legittima la sanzione per il discount
Prioritario è rendere il consumatore edotto di una qualità essenziale del pane, cioè il fatto che sia precotto anziché fresco. Perciò il preconfezionamento non è misura incongrua, poiché si aggiunge ad altre (etichettatura e cartellonistica) nel segnalare al consumatore la lavorazione differenziata del pane che si sta per acquistare
-
Obbligazioni e contratti
Abuso di posizione dominante
‘Italo’ può commercializzare i biglietti del servizio regionale e di quello ‘Intercity’ di ‘Trenitalia’
Decisivo il provvedimento adottato dall’Antitrust e che ha accolto gli impegni presentati da ‘Trenitalia’ a seguito dell’avvio di un’istruttoria a suo carico per un’ipotesi di abuso di posizione dominante nei mercati dei servizi di trasporto pubblico ferroviario di passeggeri regionale e a medio-lunga percorrenza su rete convenzionale