Notizie del giorno
- 
                        
    Penale
AnimaliGatti e cani in casa: poca pulizia e troppi rumori portano alla condanna della padronaDefinitiva la condanna per i reati di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e di getto pericoloso di cose, ossia l’olezzo proveniente dall’appartamento e insopportabile per i vicini di casa 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliareLegittima la presenza nell’accordo sia di una condizione sospensiva che di una condizione risolutivaIn sostanza, le due clausole rispondono a funzioni distinte: la prima consente il dispiegarsi dell’efficacia contrattuale, la seconda preserva il contratto nell’ambito degli interessi delle parti fintantoché permangono le condizioni originariamente considerate essenziali 
- 
                        
    Locazione e condominio
Spazi comuniCondominialità del cortile: irrilevante la mancanza di accesso diretto da parte di alcune unità immobiliariNecessario anche fare riferimento al titolo che ha dato luogo alla formazione del condominio, titolo da cui desumere eventualmente una chiara e univoca volontà di riservare esclusivamente a uno o più condòmini la proprietà dell’area 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla personaLesione del diritto all’autodeterminazione del paziente: da provare concretamente l’opzione per una terapia diversa da quella praticataImpossibile parlare di dissenso presunto solo perché il paziente si è successivamente sottoposto ad un intervento chirurgico, cioè ad una terapia differente da quella praticatagli nella struttura ospedaliera 
- 
                        
    Locazione e condominio
AssembleaPossibile deliberare l’istituzione del fondo cassa in occasione dell’approvazione del rendicontoSufficiente che i residui attivi possano desumersi dal rendiconto per la successiva compensazione con le quote di anticipazione dell’esercizio successivo 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniImmissioni odorose intollerabili: la ricollocazione della struttura comporta la negazione dell’indennizzo alle parti leseLa domanda di indennizzo per la diminuzione del valore del fondo, a causa di immissioni eccedenti la normale tollerabilità, formulata in via subordinata e condizionata alla non eliminabilità delle immissioni stesse, non può essere accolta quando sia stata accolta la domanda principale di eliminazione delle immissioni mediante l’adozione di specifiche misure tecniche