Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Niente risarcimento da parte della struttura sanitaria al marito di un’infermiera vittima di violenza sessuale
La domanda di risarcimento danni avanzata da un uomo, a seguito dell'atto di violenza sessuale perpetrato contro sua moglie, impiegata come infermiera in una struttura sanitaria, è stata definitivamente respinta. Secondo i Giudici, manca la dimostrazione che la violenza sessuale fosse prevedibile e potesse essere evitata attraverso l'attuazione di misure cautelari specifiche o generali da parte del datore di lavoro.
-
Penale
Delitti contro la pubblica amministrazione
Condannato per interruzione di pubblico servizio il padrone di un cane per averlo fatto salire sul bus senza museruola
La responsabilità penale di un uomo coinvolto in un insolito episodio nella provincia di Aosta è indiscutibile. Nonostante l'opposizione del conducente, il proprietario del cane ha effettivamente interrotto per quarantacinque minuti la corsa dell'autobus
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Temi elefantiaci per ufficializzare l’acquisto dell’immobile: il compratore può fare marcia indietro
Riconosciuto dai giudici il diritto di ottenere dal venditore il doppio della caparra.
-
Penale
Furto
Decisiva la tendenza dell’anziana vittima a fidarsi del prossimo
Condanna più severa per una delle donne autrici dell’azione criminosa
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
La scuola è tenuta a garantire ore in più per gli studenti autistici
Una scuola è stata chiamata al risarcimento dei danni in quanto una diminuzione delle ore di sostegno rispetto al monte ore dovuto a fronte della patologia riscontrata e certificata del minore, provoca inevitabili danni allo sviluppo della personalità di quest'ultimo, oltre che alla sua famiglia.
-
Locazione e condominio
Condominio
Il divieto di cumulo dell’attività di mediatore immobiliare e di amministratore di condomini non è in linea con il principio di proporzionalità
Secondo la Giustizia UE la disciplina europea relativa ai servizi nel mercato interno, deve essere interpretata nel senso che non è consentito ad una normativa nazionale prevedere un’incompatibilità tra l'attività di mediazione immobiliare e quella di amministratore di condomini, congiuntamente svolte.