Notizie del giorno
- 
                        
    Locazione e condominio
AmministrazioneValidità del regolamento: necessaria la forma scrittaIdentico principio anche per le modifiche. Irrilevante il riferimento a comportamenti concludenti o alla reiterata applicazione di previsioni modificative 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Azienda commercialeNuova gestione di una farmacia: chiarimenti sull’indennità di avviamentoVa negato il diritto all’avviamento, preteso dal precedente titolare della struttura, quando non vi è una continuità aziendale con quella gestione 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniRisarcimento per la morte di un familiare: il rapporto parentale di fatto non si desume dalla mera convivenzaRespinta l’istanza risarcitoria avanzata, nei confronti di un’Azienda sanitaria locale, dai parenti – alcuni semplicemente di fatto – di un uomo deceduto a causa di una infezione nosocomiale. Decisiva, secondo i giudici, la mancanza di prove provate in merito all’esistenza di una concreta relazione familiare 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Pratiche commercialiPosti insufficienti per i pendolari: cancellata la multa inflitta a ‘Trenitalia’Tenendo conto delle condizioni dell’abbonamento e delle peculiari circostanze del caso concreto (restrizioni dovute all’emergenza Covid), non è ravvisabile in capo a ‘Trenitalia’ la contestata violazione dell’obbligo di diligenza professionale 
- 
                        
    Penale
Delitti contro le donneAbbraccia e palpeggia una dipendente: legittimo parlare di violenza sessualeCondanna definitiva per il direttore di un supermercato. Analizzando la vicenda, il mancato consenso della persona offesa è desumibile, sia pure a posteriori, secondo i giudici, dal messaggio da lei inviato al datore di lavoro dopo l’accaduto, messaggio in cui esprimeva all’uomo il fastidio provato e lo invitava ad evitare altri comportamenti del genere per non trovarsi a disagio sul lavoro 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniNorma dichiarata incostituzionale: nessun addebito a carico del GovernoRespinta l’istanza avanzata da una ‘s.r.l.’ e da un avvocato, rivolta contro Amministrazione dello Stato, Repubblica italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Giustizia, chiedendone la condanna per i danni subiti in conseguenza dei rinvii reiterati dei procedimenti esecutivi e della estinzione di tali procedimenti da loro proposti contro una ‘Azienda sanitaria locale’, a fronte di norme di legge dichiarate incostituzionali