Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità contrattuale
Qual è la responsabilità dei Patronati verso i propri assistiti?
La questione viene affrontata dalla sentenza del Tribunale di Siracusa emessa lo scorso 5 febbraio che ha affermato, in linea con la giurisprudenza di legittimità, che la responsabilità è di tipo contrattuale.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di mutuo
Mutuo: l'inefficacia del contratto se la banca non mette a disposizione l'intera somma
La questione oggetto di discussione davanti alla Cassazione riguarda la validità nonché l’efficacia di un contratto di mutuo nel caso in cui la banca non eroghi completamente l'importo concordato alla mutuataria.
-
Penale
Testo Unico Stupefacenti
Acquirente della droga condannato per associazione dedita al traffico di stupefacenti
La partecipazione ad un'associazione per il traffico illecito di stupefacenti può essere configurata anche quando un individuo è costantemente disponibile ad acquistare droghe dalla medesima, anche se opera in regime di monopolio e senza possibilità, dunque, di rivolgersi ad altri fornitori. Deve però esservi la consapevolezza, evidenziata dalla cosiddetta "affectio societatis", che la stabilità del rapporto instaurato garantisce l'attività dell'associazione e assicura al colpevole profitti legati al volume d'affari.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Lungo blackout elettrico: per la Cassazione è dovuto il risarcimento al cliente
Un lungo blackout elettrico ha portato un fornitore di energia elettrica a essere condannato a risarcire una cliente. Infatti, la società è stata ritenuta responsabile per il disservizio protrattosi per mesi, che ha costretto la cliente a procurarsi un generatore elettrico. Il risarcimento è stato riconosciuto sia per il danno patrimoniale che per il disagio subito.
-
Locazione e condominio
Case green
Nuova direttiva dal Parlamento europeo per le c.d. case green
Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, con l'obiettivo primario di ridurre le emissioni di gas serra nel settore edilizio.
-
Obbligazioni e contratti
Fideiussione
Può il comportamento scorretto del creditore liberare il fideiussore?
Il quesito è stato analizzato e risolto dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza depositata in data 13 marzo 2024, n. 6685.