Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Edilizia residenziale pubblica
Come si determina il prezzo degli alloggi costruiti in regime di edilizia residenziale pubblica?
In una causa relativa all'esecuzione di un contratto preliminare di compravendita di un alloggio costruito in virtù di convenzione con il Comune, la Corte di cassazione ha avuto modo di pronunciarsi sulla nullità della clausola di determinazione del prezzo
-
Locazione e condominio
Nomina dell'amministratore
L’amministratore di condominio non può essere nominato tacitamente
Nemmeno nel caso di c.d. condominio minimo, costituito cioè da due sole unità abitative
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Disabilità
UE: approvata la Tessera europea di disabilità e la Carta europea di parcheggio per persone con disabilità
Il Parlamento UE ha dato il via libera alla tessera europea di disabilità e alla carta europea di parcheggio per le persone con disabilità. Questa nuova direttiva, approvata con una grande maggioranza di voti favorevoli, mira a garantire che le persone con disabilità ricevano condizioni preferenziali, come tasse d'ingresso ridotte o nulle, accesso prioritario e parcheggi riservati
-
Penale
Diffamazione
“Bugiardo e incapace”: attacco al Sindaco. Non è diffamazione
Smentita in Cassazione la pronuncia di condanna emessa in Appello. Per i giudici di terzo grado, difatti, le espressioni incriminate non possono considerarsi certo un attacco personale in danno della persona offesa, ma sono semplicemente frasi colorite che costituiscono talora l’essenza della dialettica politica
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
La società ha diritto al risarcimento del danno subito per la mancata attivazione della linea telefonica
Riconosciuto dalla Cassazione il diritto al risarcimento del danno per perdita di chance, inteso come perdita della possibilità di acquisire nuova clientela conseguente alla mancata attivazione della linea telefonica
-
Penale
Imbrattamento
Ripetuti sputi sull’auto: è fondata l’ipotesi delittuosa di imbrattamento
L'agevole e poco dispendioso ripristino delle condizioni normali del bene imbrattato non può giustificare l'assoluzione dell’imputato