Notizie del giorno
-
Penale
Delitti contro la persona
Atti sessuali con minorenni: la telefonata in vivavoce registrata dai Carabinieri inchioda l’imputato
Nel caso esaminato dalla Cassazione (Cass. pen., dep. 8 marzo 2024, n. 10079), l’imputato era accusato di atti sessuali commessi a danno delle nipoti minorenni. Tra le prove che hanno portato alla condanna, risulta anche il contenuto confessorio della telefonata intercorsa tra l’uomo e la madre delle minori che era in vivavoce alla presenza dei Carabinieri.
-
Locazione e condominio
Rapporto di lavoro custode
Trasferimento del rapporto di lavoro: il custode del condominio può manifestare il proprio dissenso?
Oggetto della pronuncia in esame è la dichiarazione di illegittimità da parte del Tribunale del trasferimento del rapporto di lavoro della custode da un condominio all'altro, sorto a seguito di frazionamento.
-
Obbligazioni e contratti
Assicurazione sanitaria
Nuovi requisiti per le polizze assicurative sanitarie
Il 16 marzo 2024 segna l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 232 del 15 dicembre 2023, contenente le norme che regolano i requisiti relativi alle polizze assicurative destinate alle strutture sanitarie e agli esercenti la professione sanitaria. Tra le principali novità presenti nel decreto, si includono i massimali minimi per le garanzie offerte, i nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza per le strutture e gli operatori sanitari, nonché il diritto di recesso da parte dell'assicuratore.
-
Locazione e condominio
Condominio
Doppia proroga su dati relativi a interventi condominiali e opzioni bonus per l'edilizia
Gli amministratori di condominio avranno ora oltre due settimane in più per inviare al Fisco i dati riguardanti interventi di risparmio energetico e ristrutturazioni effettuati sulle parti comuni condominiali nel 2023. Il termine inizialmente previsto per tale comunicazione, fissato per il 16 marzo, è stato spostato al 4 aprile 2024.
-
Penale
Delitti contro la persona
Le palpa il sedere al bar, datore di lavoro condannato
La barista è stata costretta a subire il palpeggiamento del sedere da parte del datore di lavoro e la Cassazione conferma la condanna per violenza sessuale.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
È applicabile la Convenzione di Montereal anche in caso di cancellazione del volo?
Nell’ordinanza pronunciata dalla Cassazione viene analizzata la questione dell’applicabilità della Convenzione di Montereal anche nel caso di cancellazione del volo e non solo di ritardo, andando anche a toccare profili di risarcimento del danno.