Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità del custode
Vettura rubata dal parcheggio dell’aeroporto: risarcimento possibile per il proprietario
Solide le contestazioni mosse alla società che gestisce il parcheggio. Ciò perché, di norma, deve ritenersi che nell’oggetto del contratto di parcheggio sia ricompresa l’obbligazione di custodia del mezzo
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno da immissioni
Casa privata in zona industriale: niente risarcimento per i fastidi provocati da un vicino cementificio
Nella valutazione della tollerabilità delle immissioni è imprescindibile tener conto di un contesto assai peculiare, costituito da un'area destinata esclusivamente ad attività produttive artigianali ed industriali
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità del mediatore
Nessun addebito per il mediatore immobiliare se il venditore ignora il consiglio di presentare la documentazione attestante la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile
Deve escludersi che rientri tra gli obblighi del mediatore quello di assumere particolari informazioni o di effettuare indagini e controlli presso la pubblica amministrazione sulla regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile
-
Locazione e condominio
Impugnazione della delibera assembleare
Spese personali: vanno ripartite in proporzione all’uso che il singolo condòmino può fare della cosa
Presa in esame l’istanza con cui alcuni condòmini di un palazzo hanno impugnato diverse delibere assembleari lamentando, tra l’altro, l'addebito esclusivo di alcune presunte spese personali
-
Locazione e condominio
Obbligazioni del locatore
Consegna dell’immobile libero da vincoli di occupazione di terzi: obbligazione ricompresa in quelle a carico del locatore
Illegittima la clausola secondo cui il conduttore si impegna al versamento di un indennizzo, in aggiunta al canone, come contributo per la consegna del bene libero da vincoli di occupazione di terzi
-
Locazione e condominio
Manutenzione straordinaria
Manutenzione straordinaria per il condominio minimo: necessaria l’unanimità per la delibera assembleare
Solo l'urgenza, se dimostrata in modo rigoroso, può giustificare una decisione unilaterale e vincolante anche per l'altro condòmino, non essendo applicabile, in tale ottica, la normativa sulla comunione che prevede il rimborso anche delle spese necessarie