Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Ambito finanziario
Contratto di investimento fuori sede: niente diritto di recesso se si tratta di una più complessa operazione economica
Fondamentale che si possano escludere il cosiddetto ‘effetto sorpresa’ e i connessi rischi di assumere una decisione non adeguatamente meditata
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Acquisto di un dipinto di provenienza illecita, poi sequestrato e infine restituito al legittimo proprietario: legittimo parlare di evizione a danno del compratore
Non è necessario, precisano i giudici, che il compratore sia privato anche dell’effettivo possesso che si trovi eventualmente a esercitare sulla cosa, giacché la causa del contratto è nel trasferimento del diritto sul bene, mentre la consegna materiale è solo una sua conseguenza logica e giuridica
-
Penale
Animali
Gatti e cani in casa: poca pulizia e troppi rumori portano alla condanna della padrona
Definitiva la condanna per i reati di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e di getto pericoloso di cose, ossia l’olezzo proveniente dall’appartamento e insopportabile per i vicini di casa
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Legittima la presenza nell’accordo sia di una condizione sospensiva che di una condizione risolutiva
In sostanza, le due clausole rispondono a funzioni distinte: la prima consente il dispiegarsi dell’efficacia contrattuale, la seconda preserva il contratto nell’ambito degli interessi delle parti fintantoché permangono le condizioni originariamente considerate essenziali
-
Locazione e condominio
Spazi comuni
Condominialità del cortile: irrilevante la mancanza di accesso diretto da parte di alcune unità immobiliari
Necessario anche fare riferimento al titolo che ha dato luogo alla formazione del condominio, titolo da cui desumere eventualmente una chiara e univoca volontà di riservare esclusivamente a uno o più condòmini la proprietà dell’area
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla persona
Lesione del diritto all’autodeterminazione del paziente: da provare concretamente l’opzione per una terapia diversa da quella praticata
Impossibile parlare di dissenso presunto solo perché il paziente si è successivamente sottoposto ad un intervento chirurgico, cioè ad una terapia differente da quella praticatagli nella struttura ospedaliera