Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Leasing
Leasing: dovere di cooperazione tra le parti e rispetto delle procedure in Cassazione
Il collegamento tra il contratto di leasing e il contratto di compravendita, in relazione alla realizzazione di un unico scopo, richiede che le parti collaborino tra loro. La Corte Suprema ha diramato la sentenza n. 20749/2024 riguardante il leasing, sottolineando l'importanza delle condizioni per la corretta presentazione di un ricorso in Cassazione
-
Penale
Delitti contro la PA
Pericolo per una casa privata a causa del terrapieno non in sicurezza: condannato il sindaco
Confermata la condanna nei confronti del primo cittadino di un piccolo comune abruzzese per omissione di atti d’ufficio
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni da immissioni
Come gestire le immissioni sonore oltre la soglia accettabile
La soglia di tolleranza per le emissioni rumorose non è fissa, ma dipende dall'ambiente circostante, che varia da luogo a luogo in base alle specificità della zona e alle consuetudini degli abitanti. Di conseguenza, è compito del giudice di valutare attentamente se sia stata superata la normale soglia di tollerabilità e di identificare le misure adeguate per riportare le emissioni all'interno di tali limiti
-
Locazione e condominio
Parti comuni
I pregiudizi riscontrati dagli altri condòmini non ostacolano l'approvazione dell'ascensore chiesto dal condomino disabile
Un modesto disagio visuale dello 0,5% e un deprezzamento maggiore del 5% su un'altra unità immobiliare non risultano determinanti secondo la valutazione dei giudici
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Sanzioni amministrative
Sanzionata la società di noleggio per non aver aggiornato i dati del veicolo sublocato
Secondo i giudici, la multa inflitta a una società di noleggio di veicoli è giustificata, a causa del mancato aggiornamento dei dati di un veicolo, nonostante sia stato disponibile per un breve periodo di tempo e subito noleggiato a un privato
-
Penale
Violenza domestica
Assolta la donna vittima di violenza domestica che testimonia il falso per paura di ritorsioni
Il caso in questione ha origine dal ricorso presentato da una donna contro la sentenza della Corte d'Appello che aveva confermato la sua condanna per falsa testimonianza