Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Autorizzazioni aministrative
Respinto il ricorso dei condomini milanesi con il quale contestavano l’installazione di un'antenna radio vicino a un parco giochi
L’autorizzazione concessa dal Comune di Milano in favore di una compagnia telefonica di installare e gestire un impianto radio basato su una potenza di oltre 20 Watt in un edificio ha indotto i condomini a proporre ricorso chiedendone la sospensione.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Risarcimento per danni a lungo termine determinato in base alla manifestazione dei sintomi.
Il diritto al risarcimento per danni che si manifestano a lungo termine è stato discusso nella recente ordinanza della Cassazione, n. 23030/2024.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Equo risarcimento per la perdita del rapporto genitoriale nel caso di cesareo mancato.
La Suprema Corte con sentenza 22899/2024, ha affrontato la responsabilità medica e il risarcimento per danni non materiali correlati alla perdita di un legame genitoriale. In questo caso, l'azienda sanitaria è stata condannata a pagare alla madre di un bambino nato morto a causa di un cesareo non eseguito, un importo di 140.000 euro, ridotto eventualmente da somme già versate.
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
Reagisce all’aggressione del compagno: si configura comunque il reato di maltrattamenti in famiglia.
La tesi difensiva che cercava di attenuare l'accusa contro l'uomo, sostenendo la reciproca offesa tra lui e la donna, è stata respinta. Al centro del caso è emerso il contesto di disuguaglianza e supremazia in cui l'uomo ha esercitato le sue azioni, che lo hanno messo in una posizione compromettente rispetto alla donna
-
Penale
Quiete pubblica
Rumori eccessivi provenienti dal locale: condanna inevitabile per il gestore.
Confermata la condanna per il disturbo arrecato, nel corso degli anni, alle occupazioni e al risposo delle persone residenti nelle vicinanze della struttura. Previsto anche un corposo risarcimento, cioè 6mila euro a testa, per le persone offese.
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Responsabilità e chiamata in causa tra venditore, acquirente e costruttore
Un venditore di una casa può chiamare un costruttore terzo solo per evitare responsabilità per gravi difetti nella costruzione, non per non aver comunicato all'acquirente i difetti conosciuti.