Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Tutela del consumatore
Vettura usata difettata data in permuta per l’acquisto di un nuovo veicolo: possibile comunque il risarcimento.
Confermato in via definitiva il diritto di un uomo a percepire oltre 2mila euro dalla società che gli ha venduto una vettura usata caratterizzata da un grave malfunzionamento dell’impianto di alimentazione a GPL. Legittima la pretesa risarcitoria avanzata dall’uomo, nonostante egli abbia dato in permuta il veicolo difettato per acquistarne uno nuovo.
-
Penale
Guida in stato di ebbrezza
La limitata efficacia degli esami del sangue e delle urine nell'accertare l'alterazione psico-fisica dell’automobilista
Nel caso in esame viene messa in discussione l'applicazione dell'aggravante relativa all'omicidio stradale causato da un conducente in condizioni di guida alterate. È essenziale un secondo processo d'appello per verificare se esistano segni specifici che dimostrino che la guida imprudente sia effettivamente derivata da un'alterazione dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti.
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
La convivenza non determina automaticamente il reato di maltrattamenti in famiglia
I giudici sottolineano che il concetto di convivenza richiede una relazione affettiva continua e stabile. La convivenza non deve essere confusa con la semplice coabitazione, ma deve riflettere una relazione personale caratterizzata dalla condivisione effettiva e dalla comunanza materiale e spirituale nella vita quotidiana.
-
Penale
Delitti contro la pubblica amministrazione
Sospensione della fornitura di carburanti in aeroporto: scatta il reato di interruzione di pubblico servizio
L'interruzione di un servizio pubblico è considerata un reato di evento, richiedendo un impatto effettivo sulla continuità o regolarità del servizio in questione. In particolare, nel caso preso in esame, la completa cessazione del servizio per un'intera giornata costituisce un pregiudizio effettivo, indipendentemente dalla presenza di richieste esplicite da parte delle compagnie aeree.
-
Obbligazioni e contratti
Contratti
Contratti: il cliente può accettare il preventivo attraverso la manifestazione di comportamenti concludenti
Il Consiglio dell'Ordine dei Commercialisti ha chiarito come procedere in situazioni legate all'accettazione di preventivi, alle pratiche di asseverazione e alla definizione dei compensi professionali
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Infarto evitato ma terapia sbagliata: come calcolare il risarcimento del danno?
La Cassazione affronta una delicata e dibattuta questione riguardante la valutazione del danno differenziale in un contesto medico-legale complesso