Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
La condanna penale può portare al risarcimento danni in sede civile
Partendo da una sentenza penale di condanna per pornografia minorile e di diffamazione, la persona offesa ha ottenuto in sede civile un risarcimento di 100mila euro
-
Obbligazioni e contratti
Aliud pro alio
Inidoneità del calcestruzzo fornito all’impresa: quali sono i risvolti contrattuali?
Nel caso di specie viene in rilievo la fattispecie della c.d. vendita di 'aliud pro alio' (letteralmente "qualcosa per qualcos'altro"). Come si accerta però la sussistenza di questa ipotesi giuridica e quali sono le conseguenze sul piano contrattuale?
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Compravendita: la Cassazione fa luce sulle ratifiche contrattuali
La questione discussa riguarda il passaggio della proprietà di una mansarda, individuata nel nuovo registro edilizio di un comune in Toscana. Questo è avvenuto tramite un contratto preliminare di vendita datato 13 febbraio 1993, seguito dall'inadempimento del potenziale acquirente, che ha portato a danni durante la progettazione e l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione
-
Locazione e condominio
Superbonus
Superbonus: cosa fare in caso di scarto della domanda da parte del Sdi?
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di Superbonus, relativamente allo sconto integrale in fattura e alla data di emissione del documento in ipotesi di scarto e nuovo invio al Sistema di Interscambio
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Piove e una signora cade sulla pedana all’uscita del supermercato: risarcimento dimezzato
La responsabilità per l’episodio viene attribuita sia al Comune che alla danneggiata per il fatto che la pedana era ben visibile, così come le sue condizioni scivolose a causa della pioggia
-
Penale
Delitti contro l'ordine pubblico
Emergenza idrica in paese, il giornalista invita i cittadini ad andare a cercare gli amministratori comunali: legittima la condanna
Impossibile, secondo i giudici, non catalogare come istigazione a delinquere il pezzo pubblicato online da un quotidiano locale