Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Prova del contratto
Come è fornita la prova della conclusione del contratto?
La Corte di Cassazione analizza la prova della conclusione del contratto in caso di contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam o ad probationem da quei contratti per i quali la forma scritta non è richiesta, come per il contratto di noleggio.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Lesioni di non lieve entità: il Consiglio di Stato sospenda il parere sulla Tabella Unica Nazionale
Il Consiglio di Stato ha sospeso il parere consultivo, precedentemente espresso, relativo sullo schema di decreto “Regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso, ai sensi dell'articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209”.
-
Penale
Diffamazione
Diffamazione: condannato l’autore di un post su Facebook che ha definito l’hotel “porcile”
Per i Giudici di legittimità non è possibile invocare l’esimente della provocazione e questo perché non è stata indicata «la condotta in cui si sarebbe concretizzato il fatto ingiusto altrui» né «il modo in cui tale iniqua attitudine della condotta altrui possa porsi a base dell’invocata esimente» in questione.
-
Locazione e condominio
Apertura di vedute
È possibile aprire una veduta sul cortile di proprietà esclusiva di un edificio?
Il diritto di veduta comporta una limitazione permanente dell'utilizzo di un bene, in favore di un edificio confinante che ottiene un beneficio corrispondente. Questo vantaggio viene considerato come una qualità del bene stesso, inquadrabile come servitù.
-
Obbligazioni e contratti
Assicurazione
Sinistro stradale causato dal motociclista senza patente: chi paga i danni?
La Cassazione (Cass. civ., sez. III, sent., 22 febbraio 2024, n. 4756) chiarisce alcuni principi sulla possibilità per l’assicuratore della r.c.a. di rivalersi nei confronti degli assicurati in virtù delle clausole previste dal contratto.
-
Obbligazioni e contratti
Usucapione
Chi ha acquistato un immobile a titolo derivativo può far valere anche l’usucapione?
La Corte ha stabilito che in un conflitto tra un acquirente a titolo derivativo e un acquirente per usucapione, prevale sempre il secondo, indipendentemente dalla trascrizione della sentenza che conferma l'usucapione e dall'ordine temporale delle trascrizioni della sentenza o della domanda rispetto a quella dell'acquisto a titolo derivativo. Il principio della continuità delle trascrizioni non risolve il conflitto tra l'acquisto a titolo derivativo e a titolo originario, ma solo tra più acquisti a titolo derivativo dallo stesso dante causa.