Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di lavoro
Assunzione di badanti: come cambia il contratto
Il decreto Pnrr ha introdotto un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per l'assunzione di badanti. Tale esonero riguarderà gli anziani over-80 non autosufficienti con un Isee fino a 6mila euro.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Quando risponde il medico per il danno iatrogeno indiretto?
Secondo la Corte di Cassazione gli interventi successivi e conseguenti a quello non correttamente eseguito non costituiscono una causa da sé sola sufficiente a determinare l’evento dannoso. Tali interventi sono situazioni pregiudizievoli che si sono innescate a seguito del primo intervento.
-
Locazione e condominio
Superbonus
Superbonus: in GU la legge di conversione
Il decreto legislativo n. 212/2023, convertito nella legge n. 17 del 22 febbraio 2024, introduce urgenti disposizioni relative alle agevolazioni fiscali degli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito nella legge n. 77 del 17 luglio 2020.
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Riscossione dei contributi condominiali in caso di unità immobiliari ancora invendute
La Cassazione ha dovuto dirimere una controversia avente ad oggetto l’opposizione al decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali intimato da un Condominio, sul presupposto della nullità della delibera assembleare, che avrebbe ripartito a maggioranza le spese anche a carico delle unità immobiliari ancora invendute, in violazione della clausola sottoscritta da tutti i condomini nei loro rogiti di acquisto.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Immissioni acustiche
Rapporti di vicinato e rumori molesti: per la Cassazione è possibile il risarcimento
La violazione dei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti locali in tema di immissioni rumorose comporta, in automatico, l’illiceità di tali comportamenti, con conseguente diritto al risarcimento del danno.
-
Penale
Codice della strada
Motociclista colpito da automobilista che non rispetta il segnale di stop, è colpevole
Secondo i Giudici di Legittimità l’assunzione di droga e alcol da parte del motociclista investito dall’automobile che non si è fermata al segnale di stop, ha ridotto la soglia di attenzione impedendogli di reagire con tempestività all’imprudenza del conducente la macchina.