Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Prova del contratto
La fattura dimostra l’esistenza di un contratto tra le parti
La fattura commerciale ha non soltanto efficacia probatoria nei confronti dell’emittente, che vi indica la prestazione e l’importo del prezzo, ma può costituire piena prova nei confronti di entrambe le parti dell’esistenza di un corrispondente contratto.
-
Locazione e condominio
Condominio
Condominio: la lista dei condomini inadempienti viola la loro privacy?
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 1190/2024, è tornato ad occuparsi della privacy in tema di diritto condominiale.
-
Penale
Diffamazione
Nessuna sanzione per il pezzo giornalistico che allude a presunti “rimborsi d’oro” per pubblici amministratori
Impossibile catalogare come diffamatorio il pezzo giornalistico allusivo che lancia l’allarme, con titolo ad hoc, per presunti ‘rimborsi d’oro’ ai commissari straordinari di un Comune.
-
Locazione e condominio
Condominio
Condominio: i lavori straordinari approvati prima del rogito devono essere pagati dal venditore
La sentenza emessa dal Tribunale di Napoli chiarisce chi deve pagare i lavori straordinari di un condominio nel caso in cui questi siano stati approvati prima del rogito di compravendita.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
Multa confermata per un ciclista che attraversa sulle strisce pedonali
La Cassazione conferma la sanzione irrogata a una donna che conduceva la propria bici in città causando, tra l’altro un incidente stradale. Nell’occasione la Corte afferma che in città i ciclisti possono attraversare la strada sulle “strisce” pedonali solo e soltanto camminando a piedi e conducendo il velocipede a mano.
-
Penale
Edilizia
Possibile non punibilità se per il disabile l’occupazione abusiva di una casa popolare pare l’unica soluzione
Messa in discussione in Cassazione la condanna pronunciata in Appello a carico di un uomo, paraplegico, e di una donna, finiti sotto processo per avere occupato abusivamente una casa popolare. Possibile, secondo i giudici, valutare la non punibilità, soprattutto tenendo in considerazione la precaria e irreversibile situazione vissuta dall’uomo.