Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Assicurazione
Assicurazione plurima e azione di regresso da parte dell’assicuratore solvente
Quando vengono stipulate più assicurazioni a copertura dello stesso rischio senza l’accordo degli assicuratori (cd. assicurazione plurima), l'assicuratore che ha pagato ha diritto di regresso contro gli altri, ex art. 1910, comma 4 c.c., in misura proporzionale all’indennizzo contrattualmente dovuto da ciascuno degli altri assicuratori.
-
Penale
Delitti contro la persona
Avances alla vicina di casa che le respinge, condannato per stalking
Confermata la responsabilità penale di un individuo finito sotto processo per aver ossessivamente seguito la vicina di casa. La gelosia, infatti, è stata identificata come il motore di questo comportamento distorto.
-
Locazione e condominio
Impugnazione delibera assembleare
Se il condomino origlia la votazione dell’assemblea, è considerato presente o assente?
Nel caso in cui un condomino si sia allontanato prima della discussione e deliberazione dell’assemblea condominiale, il termine di impugnazione della delibera annullabile non coincide con quello della sua adozione.
-
Penale
Sicurezza alimentare
Ristoratore responsabile anche senza danni alla salute dei clienti
Il ristoratore è stato condannato per il congelamento non appropriato di diversi prodotti alimentari destinati alla preparazione di piatti per i clienti. Secondo i giudici, la mancanza di accertamenti tecnici e analisi non esclude il reato, poiché la situazione di conservazione degli alimenti era chiaramente compromessa, come riscontrato direttamente dagli ispettori.
-
Obbligazioni e contratti
Inadempimento contrattuale
Furto al distributore di benzina, ma la colpa non è dell’inadempimento della società di sorveglianza
Il titolare di un distributore di benzina chiedeva la risoluzione del contratto di videosorveglianza ispettiva concluso con una società specializzata a seguito di due furti subiti in orario notturno. Le prove dimostrano però che la colpa non è della società.
-
Penale
Ordinamento penitenziario
PMA e detenzione: gli arresti domiciliari possono sostituire il carcere?
Una detenuta, indagata per la partecipazione a un clan camorristico, chiede di poter sostituire la misura della custodia cautelare in carcere con gli arresti domiciliari volendo ricorrere alla procreazione medicalmente assistita. La Suprema Corte si pronuncia a riguardo richiamando anche le norme che regolano la custodia cautelare in carcere.