Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Contratti dei consumatori
Contratti dei consumatori e clausole vessatorie
È intervenuta la Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia di contratti dei consumatori e clausole vessatorie. La Corte ha affermato che il giudice ha il potere di esaminare d’ufficio il carattere eventualmente abusivo e vessatorio di una clausola quando è chiamato a pronunciarsi in un procedimento di esecuzione forzata.
-
Penale
Disturbo della quiete pubblica
Disturbo della quiete pubblica: gestori condannati su esposto di un privato
Disturbo della quiete pubblica accertato dopo un esposto proveniente da un privato cittadino corroborato dalla misurazione dei decibel delle emissioni “sonore” provenienti dagli schiamazzi di un locale.
-
Obbligazioni e contratti
Famiglia
Occorre un apposito titolo esecutivo per chiedere il rimborso delle spese di mantenimento straordinarie anticipate?
I Giudici di legittimità affrontano il tema nella pronuncia in commento stabilendo che ove le spese straordinarie condividano la natura dell’assegno periodico, forfettario, il genitore che le anticipa non deve munirsi di apposito titolo esecutivo per ottenerne il rimborso.
-
Penale
Sostanze stupefacenti
Droghe: per la Cassazione tossicodipendenza e uso abituale non sono equivalenti
Per ottenere l’affidamento in prova c.d. “terapeutico”, riservato ai tossicodipendenti come alternativa al carcere, la condizione di uso abituale o continuativo di stupefacenti non è da sola sufficiente a soddisfare il requisito dello stato di tossicodipendenza, richiesto dalla legge.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Quando perdi un parente, chi deve provare il legame affettivo ai fini del risarcimento?
Ci risiamo. Quante volte si è sentito parlare di “errori” medici causati da negligenza ed inottemperanza? Quanto dolore per la perdita di un congiunto si riesce davvero a quantificare e risarcire? Quante volte la Cassazione si è ritrovata a dirimere controversie per il risarcimento del danno per la perdita del rapporto parentale?
-
Locazione e condominio
Pubblicità immobiliare
L’Agenzia delle Entrate sulla pubblicità immobiliare e sul trattamento dei dati personali
Con la circolare del 29 gennaio 2024 n. 1, l'Agenzia delle Entrate (direzione centrale servizi catastali e pubblicità immobiliare) ha affermato che «nell’eseguire la pubblicità immobiliare occorre che non vengano riportate informazioni eccedenti rispetto alle finalità del trattamento come nel caso dei dati personali eventualmente presenti nell’atto ma non utili alla pubblicità stessa».