Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Illegittima l’assegnazione esclusiva del posto auto
Senza rotazione si determina, secondo i giudici, una limitazione dell’uso e del godimento che gli altri condòmini hanno diritto di esercitare sul bene comune.
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Proprietà esclusiva di un bene «presumibilmente condominiale»: i chiarimenti della Cassazione
Il criterio attributivo della proprietà comune può essere superato esclusivamente mediante la prova che il bene non sia mai stato di proprietà comune, da fornire a cura del soggetto interessato tramite la produzione di un titolo anteriore all’insorgenza del condominio, ovvero che lo stesso sia stato acquistato per usucapione
-
Obbligazioni e contratti
Contratti
Contratti società di ingegneria-privati: è legittima la legge che ne riconosce la validità dopo il ‘97?
È legittima la norma del 2017 sulla validità dei contratti tra società di ingegneria e privati conclusi dopo il 1997. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, considerando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d'Appello di L'Aquila verso l'art. 1, commi 148 e 149, l. n. 124/2017
-
Penale
Sequestro probatorio
Sequestro probatorio: arrivano i chiarimenti della Suprema Corte
Durante le indagini preliminari, la richiesta di restituzione degli oggetti sequestrati a fini probatori può essere presentata esclusivamente al Pubblico Ministero coinvolto dall'interessato. Quest'ultimo potrà, poi, rivolgersi al Giudice per le Indagini Preliminari, in caso di opposizione a un eventuale decreto negativo. Se, al contrario, l'interessato si rivolge direttamente al G.I.P., il provvedimento emesso potrebbe essere considerato affetto da nullità assoluta o, addirittura, abnorme
-
Penale
Delitti contro la libertà individuale
Stato di tanatosi durante una violenza sessuale: non è una forma di consenso
Lo stato di tanatosi non rappresenta manifestazione di un comportamento collaborativo, ma conseguenza evidente di una condotta violenta subita contro la propria volontà.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
La circolazione stradale impone severi doveri di prudenza e diligenza agli automobilisti
Costituisce di per sé condotta negligente l'aver riposto fiducia nel fatto che gli altri utenti della strada si attengano alle norme sulla circolazione poiché l’automobilista deve far fronte a situazioni di pericolo, sempre se prevedibili.