Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Prescrizione del diritto all'indennizzo in situazioni di danno personale
In caso di prescrizione nel settore delle assicurazioni, la normativa riguardante la sospensione è applicabile esclusivamente nelle situazioni di assicurazione per responsabilità civile verso terzi, non in caso di danno personale subito direttamente dall'assicuratO
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
In caso di morte per amianto i congiunti del defunto hanno diritto al risarcimento del danno parentale
Nel contesto della perdita del rapporto parentale, l'aspetto principale del danno è rappresentato dalla sofferenza emotiva piuttosto che dalla relazione in sé. Pertanto, al fine di calcolare il risarcimento per la perdita del rapporto parentale, è importante considerare l'età del congiunto superstite, seguendo un sistema di valutazione a punti.
-
Locazione e condominio
Rapporti condominiali
La fattura condominiale è valida prova per il decreto ingiuntivo?
Le fatture rappresentano una prova solida del credito derivante da una prestazione effettuata, a condizione che non siano contestate o che il rapporto sottostante non sia messo in discussione
-
Penale
Sostanze stupefacenti
Cade in un dirupo dopo aver assunto una dose di cocaina: condannato lo spacciatore
Giusta la condanna dello spacciatore se il cliente a cui ha ceduto 4 grammi di cocaina perde il controllo e inizia a compiere azioni insensate che lo fanno finire in un dirupo, causandone la morte
-
Penale
Delitti contro la persona
L’improvviso abbagliamento non salva l’automobilista dalla condanna per omicidio stradale
I giudici hanno specificato che l’uomo, nonostante sia stato abbagliato dal sole, non ha mantenuto la dovuta diligenza nel ridurre ulteriormente la velocità del veicolo.
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Niente riduzione del prezzo per gli acquirenti dell’automobile in caso di strano rumore durante la frenata.
Perché possa essere considerato un difetto redibitorio ai sensi dell'art. 1490, primo comma, del codice civile, è necessario valutare la capacità del difetto di rendere l'oggetto inadatto all'uso previsto o di diminuirne significativamente il valore. Pertanto, se il difetto non compromette l'idoneità dell'oggetto all'uso per cui è stato acquistato o non ne influisce in modo significativo sul valore, l'azione di riduzione del prezzo secondo l'art. 1492, primo comma, del codice civile non può essere esercitata