Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
TAEG: clausole contrattuali e ruolo degli intermediari
Il Giudice di Pace di Sassari ha risolto una controversia inerente le clausole contrattuali legate ai costi inclusi in modo non corretto nel TAEG, un indice importante nei contratti di credito al consumo.
-
Locazione e condominio, Obbligazioni e contratti
Compravendita
Il ruolo dell'amministratore di condominio come mediatore nella compravendita immobiliare
La compravendita di un immobile coinvolge l'amministratore del condominio che agisce come mediatore tra il condomino venditore e l'acquirente esterno. In questo caso, l'amministratore ha diritto a una commissione per il suo ruolo di intermediazione.
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Sul principio di ripartizione delle spese di manutenzione del cortile
Con la sentenza n. 6580/2024, il Tribunale di Napoli ha chiarito che se il cortile funge da copertura per i locali sotterranei di un singolo condomino, le spese di riparazione devono essere divise in modo analogico all'articolo 1125, anziché secondo l'articolo 1126.
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
La nomina dell’amministratore revocato è preclusa soltanto per il mandato immediatamente successivo
L'articolo 1129 c.c., comma 13, stabilisce che, in caso di revoca da parte dell'autorità giudiziaria, l'assemblea non può nominare nuovamente l'amministratore revocato: tale preclusione è valida soltanto per l'esercizio successivo, non potendo trasformarsi, per l'assemblea, in una privazione perpetua della libertà decisionale e, per l'amministratore in una sanzione a tempo indeterminato, in violazione del principio di proporzionalità.
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
E' valida la convocazione assembleare inviata tramite email o depositata nella cassetta postale?
L'art. 66 disp. att. cod. civ. elenca, in modo tassativo, le modalità a cui è possibile ricorrere per inviare una convocazione assembleare condominiale.
-
Penale
Codice della strada
Controlli di sangue e urine non bastano per parlare di condizione psico-fisica alterata del conducente
L’esito positivo dell’accertamento compiuto sui campioni biologici del conducente non è sufficiente a dimostrare l’attualità dello stato di alterazione, dovendo questo essere riscontrato da dati sintomatici della pregressa assunzione di sostanza drogante, rilevati al momento del fatto.