Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno da perdita del rapporto parentale
Sinistro stradale, coma e decesso: gli eredi non hanno diritto al risarcimento del c.d. danno da perdita della vita
La Corte di Cassazione ha escluso la risarcibilità iure hereditatis del danno da perdita della vita in assenza di lucida agonia da parte della vittima tra il sinistro stradale e il decesso
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Cosa fare in caso di decreto ingiuntivo per spese condominiali non pagate?
Nel caso esaminato dalla Cassazione il condomino riteneva di non dover pagare tali spese non avendo ricevuto l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale durante la quale erano state approvate tali spese
-
Obbligazioni e contratti
Affitti brevi
Al via la seconda fase di sperimentazione del codice identificativo nazionale per gli affitti brevi
La Regione pilota è stata la Puglia dove, a partire dal 3 giugno, è partita la prima fase sperimentale della piattaforma digitale relativa alla banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi o per finalità turistiche
-
Obbligazioni e contratti
Silenzio espressivo
Il silenzio espressivo può integrare una truffa contrattuale
Si è di fronte ad un caso di truffa contrattuale quando una delle parti pone in essere artifici o raggiri per tacere o dissimulare alla controparte fatti o circostanze che, qualora fossero stati conosciuti, l'avrebbero indotta a non concludere il contratto
-
Obbligazioni e contratti
Patto di prelazione
Il patto di prelazione in caso di vendita non ha gli effetti di un preliminare
Il patto di prelazione relativo alla vendita di un bene genera infatti il divieto di vendere il bene ad altri prima che il beneficiario abbia dichiarato di non volerlo acquistare o abbia lasciato decorrere il termine a tal fine concesso
-
Locazione e condominio
Uso perpetuo
La Cassazione sull'uso dell'alloggio del portiere in un Condominio
Nel caso in esame, un condominio aveva assegnato un alloggio ad un portiere in uso perpetuo in cambio di servizi essenziali. Dopo una compravendita, alcuni acquirenti hanno contestato questo diritto d'uso, ma i giudici hanno respinto la richiesta.