Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
Segnaletica poco chiara e conseguente sinistro stradale: nessun addebito a carico dell’ente
Prevista solo la facoltà - e non l'obbligo - per l'ente proprietario della strada di utilizzare la segnaletica orizzontale per segnalare le direzioni consentite o quelle vietate
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità contrattuale
‘RC auto’ obbligatoria anche per i monopattini
Approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea in materia di ‘RC auto’
-
Obbligazioni e contratti
PA
Professionista a servizio della pubblica amministrazione: necessaria la forma scritta del contratto
Richiesta la redazione di un atto recante la sottoscrizione del professionista e dell'organo dell'ente legittimato ad esprimerne la volontà all'esterno, nonché l'indicazione dell'oggetto della prestazione e l'entità del compenso, dovendo escludersi che, ai fini della validità del contratto, la sua sussistenza possa ricavarsi dalla delibera dell'organo collegiale dell'ente che abbia autorizzato il conferimento dell'incarico
-
Locazione e condominio
Canone
Vizio previsto dal conduttore dell’immobile: niente riduzione del canone
Nel caso specifico, il conduttore ha dichiarato nel contratto di locazione di aver ricevuto in locazione un immobile esente da vizi ed idoneo all'uso pattuito, accettando su di sé il rischio di una eventuale successiva richiesta, da parte di alcuni condòmini, di rimozione della canna fumaria
-
Locazione e condominio
Amministratore di condominio
Cose mobili richieste all’ex amministratore: revocato il decreto ingiuntivo
Respinta la tesi relativa alla presunta persistenza, in capo al destinatario del decreto ingiuntivo, della qualità di amministratore dopo le dimissioni e sino al passaggio delle consegne col nuovo amministratore
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Alcuni beni non più di proprietà di tutti i condòmini: possibile il condominio parziale
L’esistenza del cosiddetto condominio parziale non è soggetta ad alcun atto ricognitivo, né costitutivo, ma si concretizza al ricorrere delle condizioni di parziale titolarità di alcuni beni