Notizie del giorno
-
Penale
Diffamazione
Gli insulti online del pendolare contro la società ferroviaria non bastano per condannarlo
L’uomo, esasperato, aveva espresso la sua indignazione su un gruppo Facebook nei confronti dell'azienda di trasporti. Per la Cassazione non è possibile catalogare come diffamazione l’azione compiuta dal pendolare.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità professionale
Quando il professionista deve dimostrare di non essere responsabile?
Nel caso in cui l’errore grave commesso da un avvocato impedisca al cliente di avviare una causa legale come concordato, quest’ultimo per ottenere un risarcimento danni deve dimostrare che se la causa fosse stata intrapresa avrebbe avuto un'alta probabilità di successo. Non basta infatti, la prova del mero errore del professionista.
-
Penale
Delitti contro l'ordine pubblico
Assalto di un gruppo criminale ai bancomat: esclusa l'aggravante delle "scorrerie in armi" nonostante i trasferimenti in auto con ordigni esplosivi
La presenza di materiale esplosivo occultato in auto da parte di un gruppo criminale esclude l'applicazione dell'aggravante delle "scorrerie in armi per le pubbliche vie", in quanto non crea allarme sociale
-
Locazione e condominio
Erogazione contributo
MEF: Decreto contributo superbonus 2024
Il Decreto regolamenta i «criteri e delle modalità per l'erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell'anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici».
-
Obbligazioni e contratti
Subappalto
MIT e subappalto: chi può contrattualizzare direttamente?
Il contratto di subappalto è un accordo che viene fatto tra il gruppo che ha firmato l'accordo principale e la parte che esegue determinate attività come conto terzi. Quando un consorzio ha un appalto e ha incaricato un'altra impresa per svolgere lavori, possono chiedere al Ministero un parere tecnico. In questo caso specifico, si chiede se l'impresa incaricata può a sua volta subappaltare al posto del consorzio principale.
-
Locazione e condominio
Codice identificativo nazionale
Locazioni brevi: prossimamente attiva la banca dati delle strutture ricettive.
Nel mese di settembre 2024 entra in vigore il CIN (Codice Identificativo Nazionale), il quale si richiede tramite iscrizione alla banca dati nazionale ed è rivolto alle strutture ricettive e agli immobili in locazione breve e per finalità turistiche al fine di migliorare la trasparenza e sicurezza del settore.